PR e Digital PR

Le Pubbliche Relazioni

Le Pubbliche Relazioni sono un insieme di attività finalizzate a sviluppare la credibilità di una organizzazione, di una impresa, di un marchio, sostenendone immagine e reputazione presso i pubblici di riferimento.

La parola PR identifica tutte le attività messe in atto dalle organizzazioni per sviluppare e gestire connessioni relazionali. Nell’ambito della comunicazione d’impresa le PR rappresentano senza dubbio una leva importante della comunicazione e, a differenza della pubblicità che agisce sugli atteggiamenti e sulle promozioni, esse rappresentano uno strumento orientato ad influenzare le opinioni.

Le relazioni pubbliche sono uno strumento rilevante in tutte le aree della comunicazione d’impresa e sono identificabili come:

  • corporate PR: le corporate PR hanno lo scopo di valorizzare l’immagine istituzionale di una azienda rivolgendosi alla totalità del pubblico influente per l’azienda stessa, migliorandone reputation  e autorevolezza;
  • International affair: attività indirizzate a rapporti con istituzioni e soggetti internazionali;
  • Industrial PR: attività relative alla comunicazione con sindacati, associazioni di categoria e più in generale alle relazioni B2B.
  • Public affair: attività con le istituzionim pubbliche locali e nazionali con gli organi legislativi;
  • Management by crisis: attività adottate in occasione di crisi aziendale per la comunicazione della stessa, la sua interdizione e il suo depotenziamen to. In questi casi il tempo è una variabile fondamentale che, attraverso operazioni strategiche, inibisce la viralità e le criticità;
  • Financial PR: le financial Pr ricoprono il ruolo di gestione e coordinamento delle relazioni con pubblici influenti da un punto di vista economico e finanziario.
  • Marketing PR: elemento del marketing communication mix che, in sinergia con le alter leve della comunicazione di marketing, contribuisce a stimolare l’interesse del mercato verso un nuovo prodotto, contribuisce al positioning di una marca.
  • Internal relation: insieme delle attività rivolte a dipendenti e collaboratori, al fine di incrementare motivazione e coinvolgimento.

Strumenti delle PR

Le PR sono attività che si possono svolgere sia sotto forma di comunicazione interpersonale che  di comunicazione mediata.
Anche nell’ambito delle digital PR è importante
Per quanto invece riguarda il contesto, in cui si svolgono le attività di Public Relations, il digitale si colloca a metà tra la comunicazione interpersonale e quella mediata.

Le digital PR si sviluppano in contesti virtuali e sono tutte quelle attività che si svolgono online per mantenere alta la web reputation delle aziende, dialogando e ascoltando le web community e relazionandosi con gli influencer di settore.

I media sono un valido strumento operativo per veicolare i messaggi che l’azienda vuole fare arrivare al suo pubblico, in quanto riescono ad aggiungere al valore del messaggio dell’azienda la credibilità della fonte rappresentata appunto dai media.

Il messaggio viene veicolato attraverso la pubblicazione di articoli o redazionali che possono essere gratuiti o a pagamento.

Gli strumenti operativi utilizzati nella gestione dei rapporti con i media sono:

Media list

Lista di indirizzi e mail, mailing list, di contatti che fanno riferimento a un media tradizionale o tecnologico (blog, sito account social); è molto importante aggiornare spesso la lista aggiungendo nuovi contatti e i relativi interessi.

Cartella stampa

La cartella stampa è uno strumento utile e intuitivo fondamentale per gli uffici stampa, durante eventi come la conferenza stampa.

Questa cartella contiene tutte le informazioni utili ai giornalisti per avere una scaletta completa dell’evento a cui hanno partecipato e tutti i documenti  che possono essere  loro utili per redigere un articolo in merito.

Deve essere ben strutturata e facilitare il lavoro di scrittura dei giornalisti, utile ed intuitiva.

Conferenza stampa

Evento informativo,organizzato da una azienda, organismo , ente a cui sono invitati i mass media, per annunciare notizie, lancio di brand, di prodotto. La conferenza stampa ha una durata che va dai 40 minuti al  massimo di  due ore con una presentazione di introduzione e, a seguire le domande dal pubblico.

Comunicato stampa

Per scrivere un comunicato stampaè utile iniziare con un titolo coinciso e accattivante, che faccia capire ai lettori l’argomento del comunicato. Segue un breve paragrafo che riassume i punti principali.

Rassegna stampa

Ai media tradizionali sono affiancati i media digitali che attraverso internet, social network, blog, diffondono le informazioni .

La rassegna stampa è parte integrante delle attività delle agenzie di stampa e uffici stampa che raccolgono il materiale di informazione che sarà archiviato al fine di avere una raccolta dettagliata  per l’azienda e per le finalità specifiche dei suoi clienti.

Eventi di comunicazione

Gli eventi di comunicazione sono delle manifestazioni tematiche attraverso le quali l’azienda si presenta ai pubblici di riferimento stimolandone l’attenzione e favorendo la costruzione dell’immagine.

La scelta del tipo di evento dipende dal tipo di obiettivo perseguito, del pubblico di riferimento e dal messaggio che si vuole veicolare.

Parlaci del tuo
progetto

contattaci