Per assicurare la continuità aziendale nel tempo l’impresa deve operare stabilmente in un contesto di sostenibilità economica, finanziaria e anche patrimoniale, nonostante le turbolenze che inevitabilmente si manifestano di tanto in tanto, purtroppo sempre più frequentemente e a causa di eventi che le imprese non possono controllare.
La complessità delle diverse sfide da affrontare in modo ricorrente è tale da richiedere che l’impresa, oltre a creare e fare affidamento sulle proprie risorse economiche e finanziarie, sia in grado di godere stabilmente del supporto di partner finanziari quali istituti di credito e compagnie di assicurazioni. Affinché ciò possa avvenire è necessario che l’impresa sia credibile e affidabile, in altre parole che abbia un profilo sostenibile ed attraente.
Cosa è necessario che l’impresa faccia per essere stabilmente in equilibrio finanziario e quindi credibile e affidabile?
La sostenibilità economica (… e finanziaria)
L’esigenza è raggiungere e mantenere nel tempo un livello di profittabilità della iniziativa imprenditoriale che sia sostenibile e soddisfacente per la proprietà e, al tempo stesso, sufficientemente attraente per investitori in una prospettiva di più lungo termine.
Per fare ciò è necessario:
- Ottimizzare la struttura dei costi eliminando gli sprechi; automatizzare e digitalizzare i processi; negoziare adeguate condizioni e termini con i fornitori; esternalizzare le attività non strategiche e ottimizzare le rimanenze;
- Accrescere i ricavi aumentando quanto più possibile i prezzi di prodotti e servizi; attuare strategie di up-selling e cross selling; entrare in nuovi segmenti di clientela e nuovi mercati geografici; migliorare l’esperienza del cliente e negoziare condizioni e termini di pagamento coerenti con la struttura dei costi;
- Ottimizzare la struttura finanziaria riducendo e/o rinegoziando i debiti onerosi e accrescendo l’efficienza ed efficacia della gestione della liquidità;
- Innovare e differenziare sviluppando nuovi prodotti e servizi; digitalizzando i processi aziendali e rendendoli più sostenibili al fine di attirare anche l’attenzione di clienti sensibili ai temi ESG.
La sostenibilità finanziaria (… ed economica)
Traslando gli aspetti economici nella prospettiva finanziaria occorre:
- Sul fronte dei costi, ridurre le uscite finanziarie dovute a inefficienze e spese superflue; investire in tecnologia per ridurre i costi operativi; evitare eccessi di rimanenze, che immobilizzano capitale, e ottimizzare i flussi finanziari per pagamenti;
- Rispetto ai ricavi, ridurre i tempi di incasso; aumentare i margini di profitto; seguire e, ove possibile, anticipare i cambiamenti di mercato per mantenere la competitività; definire e attuare strategie di marketing e pricing idonee ad aumentare i margini di profitto; focalizzare attenzione e risorse su progetti e prodotti con più elevato ritorno sugli investimenti (ROI) e definire obiettivi di ricavi chiari e sostenibili;
- Nell’area propriamente finanziaria, assicurare che entrate e uscite siano bilanciate; pianificare e monitorare regolarmente i flussi di cassa; mantenere un livello di indebitamento sostenibile; creare riserve di liquidità per affrontare e superare eventuali eventi avversi ed evitare di dipendere da una unica fonte di credito.
Gestire i rischi e il capitale umano per assicurare la sostenibilità economica e finanziaria
Sottostante agli aspetti che intervengono direttamente sulle leve economiche e finanziarie dell’impresa sussiste il mondo dei rischi e della loro mitigazione per mantenerli costantemente entro soglie che tempo per tempo gli imprenditori e gli amministratori riterranno accettabili e sostenibili, producendo documentazione professionale al riguardo. Ciò perché il verificarsi di situazioni di difficoltà altro non è che la materializzazione di eventi avversi e indesiderati che scatenano effetti negativi sulle componenti di business economiche e finanziarie causando, in casi estremi, situazioni di crisi per l’impresa.
Di fondamentale importanza è anche assicurare il pieno e fattuale supporto del capitale umano dell’impresa per raggiungere gli obiettivi strategici. Disponibilità, resilienza e competenze adeguate non possono mancare per conseguire e mantenere nel tempo la sostenibilità economica e finanziaria.
Conclusioni
Affinché l’impresa possa mantenere nel medio e lungo periodo un profilo sostenibile in termini economici, finanziari e anche patrimoniali occorre che tutti gli aspetti sopra menzionati vengano saggiamente e prudentemente pianificati, monitorati e gestiti armonizzando le diverse competenze che la complessità di ciascun caso richiede di combinare ad hoc.
Per ottimizzare Performance Economica, Performance Finanziaria, Profilo di Rischio d’impresa, Gestione del Capitale Umano e Comunicazione Metodo network® è al tuo fianco.
Sei pronto/a ad agire per proteggere la sostenibilità economica e finanziaria della tua impresa, anche per accrescerne le performance e la resilienza? Non lasciare che preziose opportunità di ottimizzazione, rafforzamento e crescita ti sfuggano. Contattaci oggi stesso per una consulenza personalizzata e scoprire come Metodo network può affiancare in modo multidisciplinare te e la tua impresa. I nostri esperti sono pronti ad aiutarti per concretizzare il pieno potenziale della tua organizzazione. Richiedi subito un incontro e sviluppa il tuo percorso verso la sostenibilità economica e finanziaria!
Raggiungere e mantenere la sostenibilità economica e finanziaria, Metodo network® aiuta
Metodo network® affianca gli imprenditori e le loro aziende per avviare e sviluppare processi di trasformazione e per alimentare una sana cultura di sostenibilità. Scegliere Metodo network® significa affidarsi ad una rete di Consulenti esperti e competenti nella creazione di aziende e nella loro conduzione.
Metodo network® offre, oltre alla consulenza manageriale, anche tutta una serie di competenze ingegneristiche/tecnico/operative per la risoluzione di problematiche ambientali e per tutti gli aspetti legati alla sostenibilità e l’innovazione.
Tutti i giorni Metodo network® con i suoi consulenti senior dà un supporto concreto a imprenditori e manager. Li ispira e li aiuta a migliorare e risolvere le criticità. Questo è il perché ed è l’impegno che noi di Metodo network® da sempre mettiamo nei processi di cambiamento e miglioramento della cultura delle organizzazioni. Metodo network®, specializzata nelle aree: Supply Chain Integrata; Sales; Organizzazione; Coaching e Formazione; Gestione dei Rischi; Finanza e Controllo. Offre Consulenza Aziendale – Strategica e Operativa – per trasformare l’organizzazione e i processi aziendali.
Contattaci! potrai fissare un video incontro o un appuntamento presso la tua sede secondo le tue preferenze e senza impegno alcuno da parte tua.